Il racconto della Costituzione

Articoli della Costituzione italiana, testi civili e dialoghi letterari in scena. Un’azione teatrale collettiva a cura di Gianni Bissaca (Itaca-Teatro) Domenica 19 maggio, ore 21.00, Fonderie Teatrali Limone – Moncalieri Ingresso libero www.comune.moncalieri.to.it
I cittadini premiano la Democrazia

“Siamo davvero felici solo quando pensiamo”. Le parole con cui Gustavo Zagrebelsky aveva aperto giovedì al teatro Carignano la terza Biennale Democrazia sono la sintesi migliore di questa edizione 2013, caratterizzata dall’entusiasmo, dalla voglia di esserci e partecipare delle migliaia di cittadini che hanno affollato ogni evento in programma. I cinque giorni di Biennale Democrazia […]
Melania Mazzucco e i grandi quadri dell’utopia

Per Biennale Democrazia la scrittrice romana ha raccontato tre importanti classici dell’utopia nell’arte figurativa, da Lorenzetti a Signac Nella domenica che conclude questa edizione di Biennale Democrazia al Teatro Piccolo Regio la scrittrice Melania Mazzucco ha tenuto una lezione all’interno del ciclo “I grandi discorsi dell’utopia”. L’autrice di Limbo e Il bassotto e la Regina […]
L’arte della guerra per il dibattito

A Biennale Democrazia incontro al Teatro Vittoria sulla pittura nella sua funzione di rappresentazione, denuncia o esaltazione della peggiore invenzione dell’uomo Il titolo di questo incontro, che si è svolto al Teatro Vittoria è probabilmente il più controverso di tutta Biennale Democrazia: “Dipingere Guerre”, a cura di Fiorenzo Alfieri e Luigi Bonanate. Alla fine, sicuramente […]
Débat public: i cittadini fanno sentire la loro voce

Confrontarsi con i cittadini per migliorare la qualità delle decisioni pubbliche. È l’idea che sta alla base delle esperienze di democrazia partecipativa, come il Débat public in Francia, regolamentato da una legge del 1995. Uno strumento attraverso il quale i cittadini possono esprimere ai rappresentanti politici la loro opinione su una determinata scelta che inciderà […]
Ferite a morte: l’amore contro il femminicidio

Ieri sera al Teatro Regio lo spettacolo di Serena Dandini contro la violenza sulle donne, che ha coinvolto tante protagoniste del mondo dello spettacolo, della cultura e della società italiana Scarpe rosse e un microfono. Una scenografia minimale, sobria, per raccontare il dramma del femminicidio. “Ferite a morte” è andato in scena così ieri sera […]
Alcuni seminari, indicati sul programma, sono a iscrizione obbligatoria. In tal caso, occorre prenotarsi seguendo le istruzioni in calce all’appuntamento.