Un progetto di Città di Torino, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino

Progetto

BIENNALE DEMOCRAZIA_COSA È
Biennale Democrazia è una manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino, che giunge nel 2013 alla sua terza edizione e che si è data come compito prioritario la formazione e la diffusione di una cultura della democrazia che si traduca in pratica democratica. È un laboratorio pubblico permanente, radicato nel territorio e rivolto alle grandi dimensioni della politica, aperto al dialogo, capace di coinvolgere i giovani delle scuole e delle università e destinato a tutti i cittadini. Il progetto si articola in una serie di momenti preparatori e di tappe intermedie (laboratori per le scuole, iniziative destinate ai giovani, workshop di discussione, proposte specifiche) che culminano, ogni due anni, in cinque giorni di appuntamenti pubblici: lezioni, dibattiti, letture, forum internazionali, seminari di approfondimento e momenti diversi di coinvolgimento attivo della cittadinanza.

Biennale Democrazia è anche arte, cinema, teatro. I rapporti di partnership avviati con gli Enti culturali della città permettono infatti di realizzare appuntamenti che declinino il concetto di democrazia nei linguaggi dell’arte e dello spettacolo, all’insegna della trasversalità e della commistione delle modalità espressive. Accanto alle lezioni, ai dibattiti e agli incontri il calendario di Biennale Democrazia ospita dunque rassegne cinematografiche “a tema”, percorsi espositivi, concerti e momenti di animazione cittadina, spettacoli teatrali, performance e incursioni in spazi insoliti e inattesi.

BIENNALE DEMOCRAZIA_LE PRIME DUE EDIZIONI
Dopo il successo della prima edizione (22-26 aprile 2009), apertasi con la Lezione inaugurale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano presso il Teatro Regio di Torino, la seconda edizione di Biennale Democrazia, svoltasi nell’anno delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia (13-17 aprile 2011), ha proposto alla città Tutti. Molti. Pochi., una riflessione sul rapporto tra democrazia e oligarchie, affrontato con l’aiuto di oltre 200 autorevoli protagonisti della cultura nazionale e internazionale. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la seconda edizione è stata inaugurata da una lezione magistrale del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi e dallo spettacolo Tutto Dante, IV° Canto del Purgatorio, pensato ad hoc e generosamente regalato a Biennale Democrazia e a Torino da Roberto Benigni. Nella seconda edizione della manifestazione sono stati più di 150 gli appuntamenti in calendario: lezioni, dialoghi, dibattiti, incontri, letture e laboratori, per un totale complessivo di oltre 250 ore di programmazione nelle 8 sedi principali.

Biennale Democrazia ha consolidato negli anni una preziosa rete di collaborazioni con più di 70 tra istituzioni, enti e associazioni che hanno reso possibile una ricca circolazione di idee, suggestioni, proposte e un’attiva partecipazione dei cittadini nella costruzione dei contenuti. Si spiega così il riscontro del pubblico che ha raggiunto, nella seconda edizione, le 50.000 presenze, con un’alta percentuale di giovani e studenti, protagonisti in larga parte dei percorsi di formazione avviati fin dall’autunno nelle scuole del Piemonte e di altre regioni italiane.

BIENNALE DEMOCRAZIA_I GIOVANI E LE SCUOLE
L’obiettivo prioritario di Biennale Democrazia è rappresentato dall’investimento a favore delle giovani generazioni: il radicamento dell’attività formativa nelle scuole e nelle forme di associazionismo giovanile del territorio ha consentito e consente di creare nuove consapevolezze sui temi della convivenza civile e democratica, dello sviluppo economico, dei valori condivisi. Il percorso di Biennale Democrazia dedicato ai giovani e alle scuole è finalizzato a realizzare una stretta integrazione tra I laboratori di preparazione e il programma finale di incontri e appuntamenti pubblici, perché i ragazzi possano fruire consapevolmente dell’offerta e diventare così protagonisti attivi della manifestazione.

Le linee di azione elaborate intendono coinvolgere i ragazzi con proposte specifiche per ogni fascia d’età: dai giochi di ruolo per elementari e medie inferiori, ai laboratori didattici per gli studenti delle scuole secondarie di II grado, alle attività proposte da e per gli universitari, ai progetti sull’imprenditorialità e sull’integrazione destinati ai giovani immigrati, membri di reti e associazioni.

L’attività didattica specifica si pone come obiettivo la costruzione di un percorso di confronto condiviso e si articola in laboratori a moduli caratterizzati da una forte interazione tra teoria ed esperienza pratica.

BIENNALE DEMOCRAZIA_PROGETTI SPECIALI

Edizione 2009
Il dibattito pubblico sul testamento biologico
Una grande esperienza di democrazia deliberativa che ha coinvolto 350 cittadini di Torino e Firenze

Edizione 2011
Quale federalismo per l’Italia?
La discussione informata delle giurie dei cittadini di Torino, Firenze e Lamezia Terme
Open data/open democracy
Idee e tecnologie per la democrazia: primo esperimento in Italia di libero accesso e utilizzo dei dataset della Città di Torino con un contest nazionale per le applicazioni software più innovative

BIENNALE DEMOCRAZIA_EDIZIONI SPECIALI

DEMOCRAZIA 2.0 – SOSTENIBILITÀ
FORUM INTERNAZIONALE DI TORINO – 1/4 MARZO 2010

Nell’ambito di 2010 Torino Capitale Europea dei Giovani Biennale Democrazia ha proposto Democrazia 2.0 – Sostenibilità: un progetto di confronto e approfondimento dedicato ai giovani finalizzato alla costruzione di un percorso innovativo di educazione e alla realizzazione di una piattaforma di approfondimento e di discussione guidata e informata su temi di grande attualità e di interesse pubblico, quali la sostenibilità etica, economico-sociale e ambientale delle politiche e degli stili di vita. Il percorso formativo, seguito da più di 1.500 giovani, si è concluso con un Forum Internazionale che ha visto la partecipazione a Torino di 550 ragazzi italiani provenienti da 7 regioni e 39 giovani stranieri da 6 diversi Paesi europei. Il programma del Forum, articolato in tavoli di discussione tematica con l’ausilio di facilitatori ed esperti, assemblee plenarie per la verifica e il confronto dei risultati emersi durante le giornate, dibattiti e incontri con autorevoli esperti, è stato arricchito dalla presenza di Jean Paul Fitoussi, William Clark II e Carlo Petrini che hanno offerto ai ragazzi ospiti e a tutta la cittadinanza lezioni magistrali pubbliche sui temi di Democrazia 2.0.

LEZIONI BOBBIO 2010 in collaborazione Comitato Centenario Bobbio – MARZO 2010
In occasione delle celebrazioni del Centenario della nascita di Norberto Bobbio Biennale Democrazia ha proposto, in collaborazione con il Comitato Centenario Bobbio: un programma di cinque incontri pubblici sul tema La democrazia tra opportunità e pericoli. Hanno partecipato Jean-Paul Fitoussi, Luciana Castellina, Concita De Gregorio, Nadia Urbinati, Paul Ginsborg, Gian Carlo Caselli, Umberto Ambrosoli, Andrea Casalegno, Mario Calabresi, Ezio Mauro.

BIENNALE DEMOCRAZIA PER LA LEGALITÀ – 2/23 MAGGIO 2012
Nel ventennale delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, Biennale Democrazia ha deciso di onorare la memoria delle vittime un progetto speciale dedicato alla legalità: dopo un percorso di preparazione svolto con le scuole e i cittadini e una serie di incontri nelle biblioteche civiche e nelle circoscrizioni, dal 19 al 23 maggio Per la Legalità ha proposto un programma di 8 appuntamenti nei teatri del centro, coinvolgendo 80 ospiti, relatori, artisti. Il progetto si è chiuso, il 23 maggio, nel giorno del ventennale, con la Festa della Legalità in Piazza San Carlo: in un abbraccio ideale con Palermo, l’inaugurazione dell’Albero della Legalità e una maratona di musica e parole di giovani, scrittori, testimonial e amministratori che si è conclusa con un grande concerto di Franco Battiato.

HANNO PARTECIPATO A BIENNALE DEMOCRAZIA 2009
Antonio Albanese, Khaled Fouad Allam, Giuliano Amato, Fabio Armao, Corrado Augias, Andrea Bajani, Giuseppe Bedeschi, Lance Bennett, Luigi Bobbio, Tito Boeri, Giancarlo Bosetti, Rosi Braidotti, Mario Brunello, Massimo Bucchi, Alessandro Campi, Luciano Canfora, Eva Cantarella, Franco Cardini, Adriana Cavarero, Dino Cofrancesco, Francesco D’Agostino, Juan Carlos De Martin, Pierpaolo Donati, Elster, Roberto Escobar, Alessandro Ferrara, Davide Ferrario, Franco Fichera, Domenico Fisichella, Simona Forti, Elisabetta Galeotti, Carlo Galli, Pietro Garibaldi, John Gastil, Paul Ginsborg, Lilli Gruber, Luigi Guiso, Renzo Guolo, Luce Irigaray, Prem Jha, Gad Lerner, Stefano Levi Della Torre, Luciana Littizzetto, Mario Losano, Lothar de Maizière, Diego Marconi, Neri Marcoré, Giacomo Marramao, Alfio Mastropaolo, Ezio Mauro, Luca Mercalli, Fabio Mini, Anna Nadotti, Tommaso Padoa Schioppa, Antonio Pascale, Gianfranco Pasquino, Corrado Passera, Luisa Passerini, Emanuele Pirella, Michelangelo Pistoletto, Alessandro Pizzorno, Pier Paolo Portinaro, Paolo Prodi, Elena Pulcini, Luca Rastello, Francesco Remotti, Marco Revelli, Gian Enrico Rusconi, Farian Sabahi, Massimo Salvadori, Chiara Saraceno, Franco Sbarberi, Antonio Scurati, Michele Serra, Domenico Siniscalco, Barbara Spinelli, Sergio Staino, Guido Tabellini, Marco Tarchi, Alain Touraine, Nadia Urbinati, Salvatore Veca, Marcello Veneziani, Carlo Augusto Viano, Hans Vorländer, Gustavo Zagrebelsky, Stefano Zamagni, Giovanna Zincone, Danilo Zolo, Giovanna Zucconi

HANNO PARTECIPATO A BIENNALE DEMOCRAZIA 2011
Ismail Ademi, Antonio Albanese, Amelia Andersdotter, Giovanni Andornino, Dario Antiseri, Cristiano Antonelli, Francesco Antonioli, Fabio Armao, Dunia Astrologo, Corrado Augias, Andrea Bajani, Gianfranco Balbo, Riccardo Balbo, Federico Barbiellini Amidei, Mario Baudini, Giovanni Bazoli, Laura Bazzicalupo, Gian Luigi Beccaria, Alice Benessia, Lucio Bertelli, Ludovico Bertenasco, Enzo Bianchi, Tito Boeri, Ettore Boffano, Luigi Bonanate, Liana Borghi, Giancarlo Bosetti, Maria Grazia Breda, Mario Brunello, Anna Caffarena, Mario Calabresi, Marzia Camarda, Alessandro Campi, Vittorio Campione, Luciano Canfora, Ian Carter, Dario Casalini, Silvia Cavicchioli, Massimo Cavino, Pier Angelo Chiara, Domenico Chiesa, Maurizio Coccia, Dino Cofrancesco, Vittorio Coletti, Gherardo Colombo, Michael Cox, Mario Cucinella, Guido Curto, Ann Cvetkovich, Tonino Dall’Olio, Ferruccio De Bortoli, Giorgio Dell’Arti, Giulio De Ligio, Juan Carlos De Martin, Girolamo De Michele, Mattia Diletti, Manfredo di Robilant, Mario Dogliani, Mario Draghi, Rosario Drago, Gianni Dragoni, Umberto Eco, Enrica Fabbri, Adriano Fabris, Lorenzo Fazio, Sabina Fedeli, Alessandro Ferretti, Giulio Ferroni, Domenico Fisichella, Marcello Flores,Giovanni Floris, Elsa Fornero, Simona Forti, Silvio Funtowicz, Diego Fusaro, Elisabetta Galeotti, Ernesto Galli della Loggia, Carlo Galli, Pietro Garibaldi, Andrea Gavosto, Alessandra Ghisleri, Giulio Giorello, Andrea Giorgis, Peter Gomez, Paolo Griseri, Vincenzo Guarnieri, Giuseppe Guzzetti, Diego Guzzi, Stephen Holmes, Benedetto Ippolito, Vittorio Jacomussi, Sheila Jasanoff, Roberto Laddago, Alessandro Lanni, Sergio Lariccia, Lawrence Lessig, Simone Lattes, Alessandro Leo, Stefano Levi Della Torre, Cristian Lo Iacono, Domenico Losurdo, Steven Luo, Riccardo Luna, Anna Maria Lusardi, Sebastiano Maffettone, Paolo Maldotti, Enrico Maltese, Vito Mancuso, Enrico Manera, Renato Mannheimer, Fiorella Mannoia, Michele Marangi, Porpora Marcasciano, Michela Marzano, Domenico Maselli, Anna Masera, Paolo Mieli, Anna Migotto, Laura Milani, Tullio Monti, Luca Morena, Umberto Mosca, Michela Murgia, Salvatore Natoli, Marco Nebiolo, Giovanna Nicodano, Edoardo Novelli, Dario Padovan, Vittorio Parsi, Enrico Pasini, Luisa Passerini, Antonio Pennacchi, Mario Perini, Mario Perino, Alessandra Perrazzelli, Claudio Pieroni, Pier Paolo Portinaro, Elena Pulcini, Massimo Quaglia, Massimo Raffaeli, Pietro Raitano, Federico Rampini, Massimo Recalcati, Uwe Reissig, Marco Revelli, Luca Ricolfi, Francesca Rispoli, Franca Roncarolo, Pierre Rosanvallon, Mariangela Rosolen, Andrea Rossetti, Enzo Rossi, Gian Enrico Rusconi, Stefano Ruzza, Massimo Salvadori, Luca Savarino, Franco Sbarberi, Eugenio Scalfari, Joan Scott, Nicolò Seggiaro, Francesca Sforza, Daniele Silvestri, Raffaele Simone, Luca Spadon, Barbara Spinelli, Riccardo Staglianò, Stefania Stecca, Filippo Taddei, Stefania Tarantino, Mario Telò, Irene Tinagli, Reena Tiwari, Francesco Traniello, Walter Tocci, Luca Tremolada, Francesco Tuccari, Nadia Urbinati, Riccardo Vannucci, Salvatore Veca, Paolo Vineis, Joseph Weiler, Gustavo Zagrebelsky, Giovanna Zucconi

Tutti gli appuntamenti di Biennale Democrazia sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti (compresi quelli della giornata inaugurale). I biglietti per accedere saranno distribuiti a partire da un’ora prima dell’evento davanti all’ingresso di ciascuna sede per un massimo di 2 tagliandi a persona. Non è possibile in alcun modo prenotare i biglietti.
Alcuni seminari, indicati sul programma, sono a iscrizione obbligatoria. In tal caso, occorre prenotarsi seguendo le istruzioni in calce all’appuntamento.